Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie all’importante lavoro che fanno le riviste letterarie e i blog, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di blog ce ne sono tantissimi, sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.
Lux mea lux di Giulia Ottaviano su Colla Una rivista letteraria in crisi
Sentirsi soli e spaesati. Quando il vuoto è l’unico spazio che ci riempie.
La fuga di Butch di Mattia Bragadini su Doctor Tale & Mister Shot
Due fuggiaschi e un viaggio on the road per salvare la pelle, forse.
Resoconto di una gita di Luca Bianco su Tuffi
Gita fuori porta.
Marilena di Lorenzo Quadraro su Spaghetti Writers
Come un gatto scappare dopo aver fatto le fusa.
Fenomeni da baraccone di Marco Simeoni su Spazinclusi
Uno sfavillante Luna Park: giostre, risa di bambini e famiglie felici.
Spaccavetri di Emanuele Kraushaar su L’inquieto
Immagini riflesse ed inquietudini. L’urgenza di placarle.
B+ di Sara Zelda Mazzini su Reader For Blind
Segreti e silenzi.
Bianca di Ilaria Tagliaferri su Inutile
Partire per scoprirsi.
Montroz di Manuela Barban su Carie
L’ossessione di essere una buona madre.