Add deriva da aggiungere. Aggiungere confronti. Aggiungere idee. Aggiungere esperienze. È con questa voglia continua di cercare e aggiungere punti di vista sempre differenti che nel 2010 a Torino nasce Add editore.
Casa editrice indipendente orientata principalmente alla pubblicazione di saggi e di biografie con l’obiettivo di raccontare la complessità del mondo che ci circonda con un linguaggio contemporaneo ed immediato. Diversi i temi trattati dalla politica all’economia, dallo sport alle migrazioni, dalla libertà al potere fino alle simpatiche avventure pensate per i bambini.
Nel catalogo di Add grande rilevanza è data alla collana ASIA. Un progetto curato da Ilaria Benini che raccoglie storie e saggi per approfondire le trasformazioni di un paese che va veloce e per avvicinarci alla cultura asiatica. Per farvi un’idea vi segnalo la trilogia completa di “Una vita cinese” autobiografia a fumetti dell’artista Li Kunwu. Tra le particolarità del catalogo Add la collana INCENDI che nasce con l’idea di diffondere una passione, farla dilagare e riuscire a contagiare i lettori. “I protagonisti della vita culturale italiana e internazionale racconteranno la loro passione per scrittori, registi, musicisti, pittori, sportivi, autori teatrali, artisti di ogni sorta: incontri inattesi, generatori di meraviglia”. Il progetto è curato da Fabio Geda e Francesca Mancini. Tra gli Incendi “Anni luce” di Andrea Pomella tra i dodici candidati al Premio Strega 2018 e il nuovo arrivato “Renzo, Lucia e io” di Marcello Fois.
Add editore prova a rivoluzionare il modo di fare saggistica attraverso un linguaggio contemporaneo e una continua sperimentazione. Intreccia il saggio con il romanzo (collana Incendi), con i graphic novel (Freedom Hospital, Io sono Una), con un reportage fotografico (La Crepa), con pamphlet agili e pensanti (Esclamativi), con le gesta degli sportivi (Come Ibra, Kobe, Bruce Lee) e con i pensatori del nostro tempo.
L’attenzione di Add per i lettori emerge chiaramente anche dalla costante attività nelle scuole dove propone percorsi per fare incontrare studenti, insegnati ed autori. Numerosi i progetti di avvicinamento alla lettura e di incoraggiamento e supporto alla cittadinanza attiva. Presente sul territorio grazie alla Libreria Bodoni/Spazio B e alle attività culturali organizzate per conoscere da vicino i lettori. Sul sito della casa editrice trovate anche un blog in cui quelli di Add s’interrogano e interrogano i lettori sul mondo che li circonda.
Add sarà anche al Salone Internazionale del Libro di Torino dal 10 al 14 maggio dove potrete sfogliare il loro catalogo e fare quattro chiacchiere con questa casa editrice dinamica, aperta alle novità e al dialogo con i lettori.
Chi non sarà a Torino potrà approfondire il mondo di Add stando con noi nell’IndieBBBCafè per tutto il mese di maggio.
Noi non vediamo l’ora!