Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè).
Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.
Continua la minuziosa costruzione di #Frankenstein su inutile con i racconti La lingua della lingua di Sara Mariotti e Il profumo delle farfalle di Elena Gottardello
La mamma è morta, chi si occuperà di noi? di Sara Gambolati su Spazinclusi
Assenze che rafforzano legami.
Educare all’amore di Pietro Santini su Narrandom
Raccontare l’amore che riesce a travolgerti nonostante le paure e i timori.
Pompini e caramelle di Alfredo Vazzoler su Reader for Blind
Com’è difficile stare al mondo.
La spesa di Clelia Attanasio su L’irrequieto
Fare finta di niente.
Realismo magico di Claudio Bello su Verde
Silvia non è più nostra.
Conchiglia di Davide Raimondi su Tuffi
Il vecchio che disegnava.
Vi segnalo Passaggi un e-book scaricabile gratuitamente nato dalla collaborazione tra Scuola del libro e Cattedrale Osservatorio sul racconto
Buone letture!