Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi (evviva!) ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè).
Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.
Prometeo di Giovanni Schiavone su Neutopia
Un uomo solo in un mondo devastato.
Di tutti i mondi possibili di Francesco Spiedo su Spazinclusi
Kanashi e le sue storie piene di altri mondi e di malinconia.
Follonica di Daniele Pasquini su Verde
La fatica di avere quattordici anni.
L’apprendista di Domenico Caringella su Crapula
Dettagli che segnano un destino.
La roba da mare di Massimiliano Piccolo su inutile
Riconoscere la bellezza per la prima volta.
Il canto dei Leviatani di Alessio Mosca su l’Inquieto
Le varie forme del desiderio-
Quella storia del punk e delle femmine di Sara Maria Serafini su Sasso/Carta taccuino letterario di Lorem Ipsum
Silenziose gelosie.
L’ombra del buio di Valentina Casadei su Reader For Blind
Sopravvivere alle miserie della vita. Il potere dell’adolescenza.
La vedetta di Luca Romano su Tuffi
Immobile e ligio al dovere aspettando che qualcosa accada.
The sideral song of Emilia Kalipteia di Sonia Aggio su L’irrequieto
Un viaggio attraverso le stelle. L’astronomia l’unico modo per sentire casa più vicina e combattere la nostalgia.
Buone letture!