Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi (evviva!) ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè).
Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.
Il ragazzo da taschino di Raffaele Cataldo su L’Inquieto
In questo terzo racconto, dalla rubrica #UMIDO a cura di Martina Marasco, il desiderio e l’ossessione per qualcuno che non riesci ad afferrare.
Il trofeo di Giorgio B. Scalia su Neutopia
Duelli con enormi mostri in cantina per ottimi spunti di conversazione.
L’uomo della banlieue di Riccardo Meozzi su Crapula
Di vite che si intrecciano.
Tranne una sola cosa di Nicola Chirilli su Reader For Blind
La dura vita del carcere e gli strascichi che lascia dentro e fuori.
Il pescatore di condom di Mario Greco su Tuffi
Bambini mai nati.
Minchia di fragola di Marco Morana su Inutile
Ognuno è un mostro.
GNURIT di Dario De Marco su Crapula
Il futuro è ora.
Vi segnalo l’uscita del numero 20 di Cadillac informandovi a malincuore che probabilmente questo sarà anche l’ultimo (sigh!) Grazie a Cadillac per il lavoro fatto, per la possibilità data ai giovani autori e per le storie che ha donato a noi lettori.
Buone letture!