Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi ce ne sono tantissimi ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti .
Questa non è una classifica ma solo un riepilogo dei racconti che ho letto e che mi sono piaciuti questa settimana.
Intorno a una definizione soddisfacente di persona sociale di Antonio Francesco Perozzi su L’Irrequieto
Cercare occupazione è un duro lavoro che quasi mai paga.
L’ora esatta di Diletta Crudeli su Blogorilla Sapiens
Prove tecniche di apocalisse.
La cosmologia dell’assenza di Christian Di Furia su CrapulaClub
Convivere con l’assenza.
Quattro semplici oggetti di Luca Giommoni su Spazinclusi
Provare a mettere una vita in una scatola.
Stellario di Alessandra Minervini su Crack rivista
Entra ad aprirmi la vita.
Una cantina, in una zona rossa di Gianluca Cataldo su Terranullius
Fare a pezzi.
Una domenica di maggio di Francesca Modena Pastrengo rivista
Due scelte ed infinite possibilità.
Inoltre vi segnalo tante nuove uscite questa settimana:
- il Numero 2 di Crack Rivista;
- il Numero 4 di Ammatula;
- il Numero 7 di Carie letterarie;
- il Numero 52 di L’Irrequieto.
Buone letture!