Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi ce ne sono tantissimi ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti .
Questa non è una classifica ma solo un riepilogo dei racconti che ho letto e che mi sono piaciuti questa settimana.
Balcanica di Filippo Polenchi su Nazione Indiana
Diario di viaggio.
Colui che sussurrava nelle tenebre di Simone Marcelli su inutile
Nervi che cedono e orrorifiche scoperte.
Convergenze di Michele Frisia su Pastrengo rivista
Incastri pericolosi.
Il ponte di Amelio Gamna di Maddalena Fingerle su Neutopia
Storia di una fuga.
L’ultimo cinema sul pianeta Terra di Elia Gonella su Pidgin Edizioni
Cinema palcoscenico di drammi umani.
Nelle pareti di Marco Parlato su L’inquieto
Paure.
Oggi di Lea Barletti sul n. 54 de L’Irrequieto
Meticolosa equità.
Pulp fiction. O come mi sono vendicato di mia madre di Riccardo Meozzi su In fuga dalla bocciofila
Conflitti generazionali.
Sanguinare di Elena Ramella su Lo Sbuffo
Lasciarsi andare.
Vi ricordo che è arrivato L’Ircocervo n. 2
Buone letture!