Oggi sono sul blog di Matteo B. Bianchi per tentare l’impresa impossibile di censire le riviste letterarie cartacee e online.
Ringrazio Matteo per lo spazio e la fiducia e vi lascio qui il link all’articolo
Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i blog, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di blog ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.
Interruzione di Andrea Gatti su Tuffi rivista
Sapere quando fermarsi. Continua a leggere
Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie all’importante lavoro che fanno le riviste letterarie e i blog, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di blog ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.
E voi leggete le riviste letterarie? Quali sono quelle che preferite?
L’abbandono di Rosella Postorino pubblicato su Il Foglio
Diventare grande è lasciare andare. Lacrime che segnano mancanze e rapporti che sconfinano. Continua a leggere
Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie all’importante lavoro che fanno le riviste letterarie e i blog, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di blog ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.
Carciofi di Valerio Valentini su Reader For Blind
Capita di non ricordarsi delle persone che amiamo o di associare il loro ricordo a qualcosa che non ci piace. Il cervello fa strani scherzi e amplifica quel senso di perdita che torna a trovarci. Continua a leggere