Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale.

“Hai agito seguendo la Legge del tuo desiderio o gli hai voltato le spalle? Hai fatto in modo di moltiplicare i tuoi talenti o li hai seppelliti per paura? L’albero della tua vita è stato capace di generare frutti o è rimasto sterile?”

contro-il-sacrificio-2684 Continua a leggere

Vita e morte delle aragoste

“Mentre rientrava in casa pensai all’infinità di cose che faceva senza dirlo a nessuno e senza che io lo vedessi. Mi domandai dove andassero a finire tutti quei momenti in cui era il solo testimone di sé stesso. Che porzione di Teapot conoscevo? Quale lui raccontava, quale avrei raccontato io?”

aa25f7f6d3684fdef714c33e6a80a217_w600_h_mw_mh_cs_cx_cy

Continua a leggere

Ti racconto Voland

Scoprire nuove culture attraverso i libri. Portare l’attenzione su letterature poco esplorate ma di grande profondità. Sono i cardini  della continua ricerca di Voland. Una casa editrice indipendente e dall’anima curiosa che pensa fuori dal coro.

Qui sotto l’intervista sui libri e sui sogni di Voland.

logo-voland

Continua a leggere

Voland all’Indie BBB Cafè

Prende il nome dal romanzo “Il maestro e Margherita” di Michail Bulgakov.

I primi tre autori pubblicati furono Tolstoj, Gogol’ ed Emilijan Stanev.

Ha fatto conoscere ai lettori italiani i libri di Amélie Nothomb.

Per il suo quindicesimo compleanno ha realizzato un font con il suo nome e da allora viene utilizzato per tutte le edizioni della casa editrice.

Allora?! Avete indovinato qual è la casa editrice protagonista di febbraio del nostro IndieBBBCafè?!

Continua a leggere

A misura d’uomo

La segue attraverso le vie del paese, si fermano a prendere un caffè in piazza, non è una vera piazza, è una via, ma quelli che ci abitano si ostinano a chiamarla piazza, c’è il teatro e c’è il comune, forse lo chiamano così per quello; là in fondo c’è la chiesa, con una crepa sulla facciata, l’unico ricordo del terremoto, come se la chiesa si fosse presa su di sé il dolore salvando il paese”

20180830_120853.jpg

Continua a leggere

Il vizio di smettere

“Non posso decidere di andarmene, dice a voce bassa l’uomo, sono come un criceto che corre dentro una ruota. Non esiste una via d’uscita, tutto ritorna sempre uguale, non esiste un prima e un dopo, perché è così che deve andare, perché è così che va questo racconto”

oertico-500x741 Continua a leggere

Un mondo di racconti

Con Paper Moon avete avuto la possibilità di fare quattro chiacchiere con Stefano Friani cofondatore della Racconti Edizioni (ospite di giugno del nostro IndieBBBCafè) tra progetti, nuove uscite, tequila e Motorhead.

Io oggi vorrei portarvi in giro per il catalogo di Racconti Edizioni. Sarà un viaggio breve ma intenso che toccherà i quattro angoli del continente. Nonostante la giovane età della casa editrice sono già molti i titoli in catalogo e varia la provenienza geografica degli scrittori. Il catalogo di Racconti Edizioni mischia sapientemente nuove ed originali voci del panorama contemporaneo alla riproposizione di classici del racconto che non possono assolutamente mancare nelle nostre librerie. Continua a leggere

Renzo, Lucia e io. Perché, per me, I Promessi Sposi è un romanzo meraviglioso

Continua il nostro viaggio nel catalogo di Add editore.  Dopo “Anni luce” di Andrea Pomella oggi andiamo a ripescare nella collana Incendi scoprendo la passione bruciante di Marcello Fois per I Promessi Sposi.

09-fois_WEB-1.jpg

 

Dite la verità quanti di voi a scuola si sono profondamente annoiati mentre la professoressa di turno ci costringeva a leggere I Promessi Sposi?  Tanti, lo so. Tanti. Non ve ne vergognate. Oggi posso dirvi con certezza che ci eravamo sbagliati ma che le colpe non sono state tutte nostre. Continua a leggere