Una settimana di racconti #39

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Tutto il necessario di Thomas Tramarin su Narrandom

Una lista dettagliata. Un piano ben rodato. L’inquietudine che sale ad ogni riga. Continua a leggere

Una settimana di racconti #ChristmasEdition (#16)

Il Natale sta arrivando. Tavole imbandite, famiglie ingombranti, la corsa ai regali, gli abbracci, la solitudine, i rimpianti per una vita che non è come vorremmo, le aspettative, la magia delle luci, il Grinch, Babbo Natale, l’albero o il presepe, le sorprese, perdersi, rincontrarsi, la tristezza, le poesie, il mercante in fiera, gli auguri, il panettone o il pandoro, l’orticaria per le canzoncine, “Parenti serpenti” alla tv. Natale sta arrivando un solo giorno tante storie.

La grande nonna scalza vestita di nero un giovedì di Vincenzo Reale su Spaghetti Writers

A Natale aveva sempre più caldo e d’estate sedeva fuori, scalza e vestita di nero. Continua a leggere

Una settimana di racconti #12

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie all’importante lavoro che fanno le riviste letterarie e i blog, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di blog ce ne sono tantissimi, sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Lux mea lux di Giulia Ottaviano su Colla Una rivista letteraria in crisi

Sentirsi soli e spaesati. Quando il vuoto è l’unico spazio che ci riempie. Continua a leggere

Una settimana di racconti #8

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie all’importante lavoro che fanno le riviste letterarie e i blog, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di blog ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Per un hashtag sbagliato  di Alessia Del Freo su  Spaghetti Writers

Essere diversi, non accettare le regole del branco. Il bullismo e la sua violenza che rubano una vita e ti lasciano solo un mucchietto di fotografie. Continua a leggere

Una settimana di racconti #1

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie all’importante lavoro che fanno le riviste letterarie e i blog, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di blog ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Spesso sui miei canali social condivido i racconti che ho letto e mi sono piaciuti. Qui un piccolo riepilogo della settimana.

E voi leggete le riviste letterarie? Quali sono quelle che preferite?

Stavolta è difficile di Andrea Taietti, illustrato da Elena Grillone pubblicato da Narrandom

Mentre facciamo i conti con la nostra quotidianità la vita ci sorprende. Tornano le paure da bambino e il bisogno di sentirci protetti.

Catene familiari di Roberta Gravagna Tuffi Rivista nella categoria Twitterature

Rapporti familiari raccontati in meno di 140 caratteri

Il corridoio dei pensieri abbandonati di Marco Masciangelo illustrazioni di Erika Romano su Spazinclusi

Per rendere il mondo un posto migliore da qualche parte bisognerà pur cominciare. La musica per provare a districare i pensieri cattivi e disinnescare la rabbia. 

Lente trasformazioni di Giovanni Agnoloni su ReaderForBlind

La sensazione che la tua vita noiosa e stanca stia per cambiare. Il segno che stavi aspettando. Abbandonarsi. Dimenticare. Ricominciare. 

Sabbia di Emanuele Altissimo illustrazioni di Francesca Dondogno su Carie 

Tra discariche, rottami e una madre depressa, un bambino sogna il mare.
 

La vestizione di Davide De Capitani illistrazioni di Jasmine Milanesi su Narrandom 

Una parrucca bionda , un rossetto e uno specchio. Lady Gaga come colonna sonora. Solo tu puoi decidere chi sei.

Gioia di Paolo Gamerro su Verde Rivista

Niente ti ricorda i tuoi fallimenti come una rimpatriata con i vecchi amici del liceo. Un racconto ironico sulla devastazione che ti prende dopo le temute rimpatriate.