Ti racconto Voland

Scoprire nuove culture attraverso i libri. Portare l’attenzione su letterature poco esplorate ma di grande profondità. Sono i cardini  della continua ricerca di Voland. Una casa editrice indipendente e dall’anima curiosa che pensa fuori dal coro.

Qui sotto l’intervista sui libri e sui sogni di Voland.

logo-voland

Continua a leggere

Voland all’Indie BBB Cafè

Prende il nome dal romanzo “Il maestro e Margherita” di Michail Bulgakov.

I primi tre autori pubblicati furono Tolstoj, Gogol’ ed Emilijan Stanev.

Ha fatto conoscere ai lettori italiani i libri di Amélie Nothomb.

Per il suo quindicesimo compleanno ha realizzato un font con il suo nome e da allora viene utilizzato per tutte le edizioni della casa editrice.

Allora?! Avete indovinato qual è la casa editrice protagonista di febbraio del nostro IndieBBBCafè?!

Continua a leggere

Ti racconto Leggo Quindi Sono

Autori acclamati come rockstar, libri supportati come tifosi in uno stadio. Passione, curiosità ed entusiasmo per le storie. Dal 2015, ogni anno, 5 libri di 5 scrittori pubblicati da 5 case editrici indipendenti, sono stati letti, indagati e votati dai ragazzi delle scuole superiori di Foggia arrivando nell’ultima edizione a coinvolgere più di 500 studenti.

Sto parlando del progetto concorso “Leggo QuINDI Sono – Le giovani parole” che ha tra i suoi obiettivi quello di portare i libri  pubblicati da case editrici indipendenti nelle scuole d’Istruzione Secondaria, nelle periferie e nei piccoli comuni dove di solito i libri stentano ad arrivare. Continua a leggere

Tutto dovrebbe essere migliore

“Non si vive dicendo no a ciò che si desidera”

 

Tutto-dovrebbe-essere-migliore.jpg

 

Il percorso per la felicità è costellato di paure, angosce e un bel po’ di buio.

Che poi cosa sarebbe sta felicità?

Credo abbia a che fare con l’essere liberamente se stessi. Non è cedere a chi ti vuole nascosto, non è inseguire un ideale imposto che non senti tuo, non è cancellare timori e debolezze, non è aver paura del dolore. È imparare a stare soli, è far cadere le nostre barriere solo quando siamo pronti, è essere diversi senza sentirsi sbagliati, è correre per sentire il proprio corpo vivo, è leggere le storie negli occhi degli altri, è cercare qualcuno in un posto sconosciuto per fargli sentire che ci sei. È essere vivi magari incasinati ma liberi di scegliere la propria strada verso la libertà. È l’incontro più difficile da realizzare: quello con sé stessi.

Continua a leggere

Un mondo di racconti

Con Paper Moon avete avuto la possibilità di fare quattro chiacchiere con Stefano Friani cofondatore della Racconti Edizioni (ospite di giugno del nostro IndieBBBCafè) tra progetti, nuove uscite, tequila e Motorhead.

Io oggi vorrei portarvi in giro per il catalogo di Racconti Edizioni. Sarà un viaggio breve ma intenso che toccherà i quattro angoli del continente. Nonostante la giovane età della casa editrice sono già molti i titoli in catalogo e varia la provenienza geografica degli scrittori. Il catalogo di Racconti Edizioni mischia sapientemente nuove ed originali voci del panorama contemporaneo alla riproposizione di classici del racconto che non possono assolutamente mancare nelle nostre librerie. Continua a leggere

Renzo, Lucia e io. Perché, per me, I Promessi Sposi è un romanzo meraviglioso

Continua il nostro viaggio nel catalogo di Add editore.  Dopo “Anni luce” di Andrea Pomella oggi andiamo a ripescare nella collana Incendi scoprendo la passione bruciante di Marcello Fois per I Promessi Sposi.

09-fois_WEB-1.jpg

 

Dite la verità quanti di voi a scuola si sono profondamente annoiati mentre la professoressa di turno ci costringeva a leggere I Promessi Sposi?  Tanti, lo so. Tanti. Non ve ne vergognate. Oggi posso dirvi con certezza che ci eravamo sbagliati ma che le colpe non sono state tutte nostre. Continua a leggere

Ti racconto Add Editore

Intercettare i cambiamenti del mondo che ci circonda e raccontarli non è mai facile. La casa editrice torinese Add Edizioni attraverso i suoi saggi divulgativi dalle molteplici visioni e  dal linguaggio sperimentale sembra aver trovato una chiave.

A parlarci di Add, nostro ospite dell’IndieBBCafè di maggio, l’editrice Francesca Mancini. 

 

 

LOGO-ADD-GRANDE Continua a leggere

VA BENE SE…

paglia_vabenese

Un orsetto morbidoso, un sorriso  sdentato, una famiglia colorata, una bambina golosa e indipendente. Questi sono solo alcuni dei personaggi che troverete sfogliando  “Va bene se…”,un libro pubblicato qualche anno fa da Zelig Editore marchio Add editore, che vi consiglio vivamente di cercare e di sfogliare insieme ai vostri bambini.

Il messaggio è molto semplice anche se tendiamo inutilmente a complicarlo: non esistono bambini o esseri umani sbagliati. Continua a leggere