Ti racconto Crack

Chi frequenta questo spazio sa che sono un’assidua lettrice di riviste letterarie e di collettivi di scrittura. Amo scoprire nuove storie e nuove voci. Oggi incontro Crack RivistaUn gruppo di scrittori e lettori appassionati di storie in ogni loro forma. Ribellione e unione riescono a fondersi in Crack e a darle energia vitale per continuare a sovvertire le regole creando. 

 

44083361_1908481159227886_4955398447101378560_n Continua a leggere

Ti racconto Histoire de l’oeil

Pochi mesi fa su Instagram ha fatto la sua comparsa un profilo che ha destato da subito la mia attenzione. Il profilo è quello di Histoire de l’oeil, creato dal critico filosofico Luca Romano, che raccoglie selfie, di vari utenti del famoso social network, in cui il corpo è fotografato senza mostrare il volto. Per poter vedere pubblicata la propria foto basta seguire poche semplici regole, una su tutte abbandonare l’idea di perfezione che ci guida nella scelta delle nostre foto.  È proprio dalle imperfezioni che, secondo Romano, passa la nostra unicità e la lotta alle gerarchie dettate dal giudizio estetico. Con Histoire de l’oeil continua l’indagine sul corpo già avviata da Romano con i progetti “Le Bagnanti”e “Après le bain”.

Si può davvero parlare di libertà di espressione, di appropriazione del corpo e di canoni estetici partendo da un selfie su instagram? Guardando Histoire de l’oeil sembrerebbe proprio di sì per questo ho chiesto a Luca Romano di fare quattro chiacchiere con me.

Continua a leggere

Overlove

“L’amore. Se all’amore aggiungi una consonante, la t, diventa morte ma non dura per sempre. Le parole contengono dei ventagli che nascondono la verità. La t di morte è il ventaglio dell’amore”

COPERTINA_ov-solo-fronte-web-600x828.jpg

Ci sono alcuni libri che spesso chiamo in soccorso quando ho bisogno di prendere aria. Delle letture che vado a ripescare quando sento il bisogno di una mano che mi afferri e che mi stani dalla mia zona di comfort. Di questi libri ho sempre avuto difficoltà a parlare perché ho l’impressione che io sia impigliata tra le loro parole e che con le pagine ci siano rilegati dei pezzi di me. Continua a leggere

Ti racconto LiberAria

Come ormai saprete marzo ha portato al nostro IndieBBBCafè una nuova casa editrice indipendente. È LiberAria  casa editrice pugliese nata due volte. A parlarcene sarà Giorgia Antonelli fondatrice e direttrice editoriale.

10392334_1982566778550934_18185485253625572_n Continua a leggere

IL CADETTO redux

“La sera ce ne andavamo in giro a cazzeggiare e aspettare. A diciott’anni aspettare non è un reato. Stai cercando di capire e capire non sempre è semplice come sembra. Aspettare è riempire l’attesa”

cosimo-argentina-il-cadetto-terrarossa-edizioni-terra-rossa-collane-fondanti-sperimentali-gravina-in-puglia-copertina

“Il cadetto redux” è un romanzo di Cosimo Argentina del 1999 riproposto da TerraRossa Edizioni nella collana Fondanti. La casa editrice pugliese da pochi mesi sotto la guida di Giovanni Turi ha voluto ridare vita a questo romanzo che è stato fondamentale per la narrativa pugliese. Il romanzo è stato riscritto in alcune parti “per chiudere i conti con il passato” come spiega lo stesso Argentina nella prefazione al romanzo. Continua a leggere

Il peso minimo della bellezza

Mi pento di tutte le cose.  

Soprattutto della resa. 

il-peso-minimo

Si può amare una persona tanto da odiarla? Si può consapevolmente decidere di renderle la vita un inferno perché crediamo che ci abbia condannato mettendoci al mondo? Continua a leggere

Strategia dell’addio

I miei capelli sono pensieri

evasi dalla mente,

ogni mattina spazzolo e districo

le loro fughe illecite.  

COPERTINA_mearini-02-copia-600x816.jpg

“Strategia dell’addio” è una raccolta di poesie scritte da Elena Mearini e pubblicata da LiberAria nella collana Penne. È un ritratto, diviso in quattro parti, di una donna libera e ribelle e della sua storia. Una donna che si lascia andare senza aver paura di riportare ferite e cicatrici. Una donna che non si nasconde. Una donna che lotta per realizzare i suoi desideri. Una donna che gioca con il proprio corpo e con ciò che la circonda. Continua a leggere

Ti racconto L’Irrequieto

Chi frequenta questo spazio sa che sono un’assidua lettrice di riviste letterarie e dei collettivi di scrittura. Amo scoprire nuove storie e nuove voci. Oggi incontro L’Irrequieto. Una rivista che ama sperimentare e che crede fortemente nell’originalità e nella condivisione della scrittura. Ho fatto alcune domande ai fondatori Donatello Cirone e Alessandro Xenos. 

13707609_10154178936705485_7338223090216976290_n Continua a leggere