Le tue stesse parole

Spesso l’universo ci invia dei segnali che noi ci ostiniamo a non voler vedere. Non importa se questi si materializzino attraverso dei piccoli dettagli o delle scene terrificanti il più della volte la nostra reazione è girare lo sguardo dall’altra parte. Capita però che nonostante la nostra ostinazione le cose ci vengano sbattute in faccia. 

Un segreto può nascondersi ovunque anche in un libro. Di segreti è fatto questo racconto che Elena Ramella mi ha donato e che io ho il piacere di condividere con voi.

Buona lettura!

20190825_224818-01 Continua a leggere

Una settimana di racconti #88

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi ce ne sono tantissimi ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti .

Questa non è una classifica ma solo un riepilogo dei racconti che ho letto e che mi sono piaciuti questa settimana.

Balcanica di Filippo Polenchi su Nazione Indiana

Diario di viaggio.

Continua a leggere

Passeggiate cieche

Abbandonarsi alle cure di una sconosciuta. Lasciare che siano i suoi occhi a guidarci tra le vie frenetiche della città. Affidarsi alle volte dà la sensazione di dilatare il tempo e lo spazio. 

Elena ha deciso di affidarmi un suo racconto e io sono piena di tutto l’entusiasmo e la responsabilità che questo comporta. La ringrazio per la fiducia ma soprattutto per il coraggio di lasciare andare un pezzo di sè.  

Buona lettura! 

Continua a leggere

Una settimana di racconti #53

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi (evviva!) ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè).

Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Equilibrio di Giuseppe De Marco Tuffi

Ponderate decisioni.

Continua a leggere

Una settimana di racconti #39

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Tutto il necessario di Thomas Tramarin su Narrandom

Una lista dettagliata. Un piano ben rodato. L’inquietudine che sale ad ogni riga. Continua a leggere

Una settimana di racconti #8

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie all’importante lavoro che fanno le riviste letterarie e i blog, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di blog ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Per un hashtag sbagliato  di Alessia Del Freo su  Spaghetti Writers

Essere diversi, non accettare le regole del branco. Il bullismo e la sua violenza che rubano una vita e ti lasciano solo un mucchietto di fotografie. Continua a leggere