Una settimana di racconti #76

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi ce ne sono tantissimi ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti .

Questa non è una classifica ma solo un riepilogo dei racconti che ho letto e che mi sono piaciuti questa settimana. 

Agata e l’impresa a tutto tondo di Rina Camporese su inutile

Il desiderio di sparire. Continua a leggere

Ti racconto Spazinclusi

Chi frequenta questo spazio sa che sono un’assidua lettrice di riviste letterarie e di collettivi di scrittura. Amo scoprire nuove storie e nuove voci. Oggi incontro Spazinclusi. Un collettivo di scrittura che ama sperimentare coinvolgendo anche autori esterni. Confrontarsi con gli altri, cercare punti di vista differenti, mettersi alla prova con diversi stili per trovare la propria voce. Spazinclusi è il bisogno continuo di crescita collettiva che parte dal singolo.

15219474_577489305775632_1431568542475654825_n

Continua a leggere

Una settimana di racconti #52

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi (evviva!) ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). 

Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Sangue in bocca di Valerio su Microtales

Resistere al nero che avanza.

Continua a leggere

Una settimana di racconti #41

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Io no di Mariafrancesca Murianni su Verde

Le cose che desideri prima o poi tornano a chiederti il conto.  Continua a leggere

Una settimana di racconti #35

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Il fenicottero nudo di Sara Gambolati su l’inquieto

Quella strana sensazione dello stare bene. Continua a leggere

Una settimana di racconti #29

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Matteo  di Luca Marinelli su Verde Rivista

Diventare grandi può accadere all’improvviso. Continua a leggere

Una settimana di racconti #24

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di scrittura ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Disintegrazione di Andrea Zandomeneghi su Crapula

L’odio.  La tenerezza. L’amore. La liberazione. L’espiazione. Continua a leggere

Una settimana di racconti #ChristmasEdition (#16)

Il Natale sta arrivando. Tavole imbandite, famiglie ingombranti, la corsa ai regali, gli abbracci, la solitudine, i rimpianti per una vita che non è come vorremmo, le aspettative, la magia delle luci, il Grinch, Babbo Natale, l’albero o il presepe, le sorprese, perdersi, rincontrarsi, la tristezza, le poesie, il mercante in fiera, gli auguri, il panettone o il pandoro, l’orticaria per le canzoncine, “Parenti serpenti” alla tv. Natale sta arrivando un solo giorno tante storie.

La grande nonna scalza vestita di nero un giovedì di Vincenzo Reale su Spaghetti Writers

A Natale aveva sempre più caldo e d’estate sedeva fuori, scalza e vestita di nero. Continua a leggere

Una settimana di racconti #11

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie all’importante lavoro che fanno le riviste letterarie e i blog, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di blog ce ne sono tantissimi, sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Lo scuro di Giulia Romoli su Tuffi

Vittima e carceriere stesso cuore, stessi graffi. Continua a leggere