Negli ultimi tempi il blog ha avuto una piccola battuta d’arresto. Ho letto parecchio ma scritto pochissimo. Tornata dalle vacanze ho spulciato in rete le cose interessanti che distratta dalle onde e dal sole mi ero persa. Ho stilato una piccolissima lista che vi riporto qui prima di riprendere la mia consueta rubrica sui racconti della settimana. Continua a leggere
#frankenstein
Una settima di racconti #43 e #44
Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè).
Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.
Continua la minuziosa costruzione di #Frankenstein su inutile con i racconti La lingua della lingua di Sara Mariotti e Il profumo delle farfalle di Elena Gottardello Continua a leggere
Ti racconto inutile
Chi frequenta questo spazio sa che sono un’assidua lettrice di riviste letterarie e dei collettivi di scrittura. Amo scoprire nuove storie e nuove voci. Oggi incontro inutile. Una rivista, attenta alla società che la circonda, che si dirama in tante riviste e progetti legati da un unico filo conduttore: fare cultura per rendere il mondo un posto migliore.
Una settimana di racconti #41
Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.
Io no di Mariafrancesca Murianni su Verde
Le cose che desideri prima o poi tornano a chiederti il conto. Continua a leggere