Ti racconto Narrandom

Chi frequenta questo spazio sa che sono un’assidua lettrice di riviste letterarie e di collettivi di scrittura. Amo scoprire nuove storie e nuove voci. Oggi incontro NarrandomUn gruppo di scrittori che inseguono la magia della scrittura alla ricerca di una crescita continua. Nel loro caos letterario è possibile scoprire quante storie possono nascondersi dietro una parola. 

16427620_1223131704390804_7109330861529023502_n Continua a leggere

Ti racconto RISME la rivista che non devi spolverare

Chi frequenta questo spazio sa che sono un’assidua lettrice di riviste letterarie e di collettivi di scrittura. Amo scoprire nuove storie e nuove voci. Oggi incontro RISME la rivista che non devi spolverare. Una rivista letteraria fondata e gestita da un gruppo di amici che ha voglia di giocare con le parole, di mettersi alla prova con le storie e di cercare voci affine e voci lontane accomunate dalla voglia di trovare il proprio posto nel mondo. 

Stampa

Continua a leggere

Ti racconto Voland

Scoprire nuove culture attraverso i libri. Portare l’attenzione su letterature poco esplorate ma di grande profondità. Sono i cardini  della continua ricerca di Voland. Una casa editrice indipendente e dall’anima curiosa che pensa fuori dal coro.

Qui sotto l’intervista sui libri e sui sogni di Voland.

logo-voland

Continua a leggere

Ti racconto Tuffi

Chi frequenta questo spazio sa che sono un’assidua lettrice di riviste letterarie e dei collettivi di scrittura. Amo scoprire nuove storie e nuove voci. Oggi incontro TuffiUna rivista che ha deciso di concentrarsi sulla brevità pubblicando sia autori italiani che stranieri. Lo sapevate che bastano sei parole per raccontare una storia?

Continua a leggere

La crepa – Intervista a Francesca Bianchi

“La crepa”, pubblicata in Italia da Add editore, è un viaggio tra le frontiere che circondano l’Europa. È un reportage per capire quello che succede intorno a noi. Molte immagini poche parole per mostrare la difficile situazione nelle zone di transito. L’operato di forze governative e volontari, i sogni e la disperazione dei migranti che aspettano e sperano in un futuro migliore. In questa particolare graphic novel Carlos Spottorno e Guillermo Abril (fotografo e giornalista spagnoli) ci mettono di fronte ad una narrazione del reale costringendoci a guardare alle frontiere e alle loro crepe, alle  dinamiche sballate del nostro tempo, alla mancanza di umanità e alla brutta abitudine, che sta prendendo sempre più piede, di costruire un falso nemico comune contro cui sfogare rabbia e frustrazioni. Continua a leggere

Intervista ad Alfredo Zucchi: dialogo tra Voci su “La bomba voyeur”

di Clelia Attanasio 

Incontro Alfredo Zucchi il 3 maggio a Napoli. È un pomeriggio non particolarmente caldo e annuncia pioggia. Arrivo cinque minuti in anticipo alla fermata della metropolitana dove ci eravamo dati appuntamento: ho sempre ritrovato una certa pace nel poter aspettare chi devo incontrare, senza l’affanno della corsa, fugando il timore che gli altri siano già lì. Mi rende nervosa incontrarlo perché fino a quel momento le nostre comunicazioni si erano sempre limitate al piano multimediale, con messaggi ed email. Incontrare una persona che hai conosciuto in qualche modo ma che non hai mai visto di persona rende sempre tutto molto asincronico; sai chi stai per incontrare, ma nei fatti non ne hai idea. Nonostante questo ero emozionata perché avevo letto il suo romanzo La bomba voyeur, lo avevo studiato nei minimi dettagli; ero ansiosa di potergli porre dal vivo tutte quelle domande che mi erano frullate per la testa sin dalla prima lettura del testo, che ho adorato e mi aveva letteralmente lasciata senza fiato. Continua a leggere

La recensione/ non recensione di Francesca

Da quando ho cominciato questo meraviglioso gioco che è ItaliansBookItBetter ho sempre sperato di riuscire ad incontrare tanti compagni con cui giocare tra libri e parole. Sono convinta che i libri, come i giochi, riescano a far emergere tutte le nostre parti anche quelle più nascoste. Mi intriga l’idea di scoprirle e di ascoltare altri punti di vista. Io e Francesca  ci siamo conosciute sui social. Mi piace come riesce a tradurre le emozioni e le sensazioni fisiche che la lettura le provoca. Continua a leggere

Ti racconto LiberAria

Come ormai saprete marzo ha portato al nostro IndieBBBCafè una nuova casa editrice indipendente. È LiberAria  casa editrice pugliese nata due volte. A parlarcene sarà Giorgia Antonelli fondatrice e direttrice editoriale.

10392334_1982566778550934_18185485253625572_n Continua a leggere

Ti racconto L’Irrequieto

Chi frequenta questo spazio sa che sono un’assidua lettrice di riviste letterarie e dei collettivi di scrittura. Amo scoprire nuove storie e nuove voci. Oggi incontro L’Irrequieto. Una rivista che ama sperimentare e che crede fortemente nell’originalità e nella condivisione della scrittura. Ho fatto alcune domande ai fondatori Donatello Cirone e Alessandro Xenos. 

13707609_10154178936705485_7338223090216976290_n Continua a leggere

Una notte

Italians Book it Better nasce con la voglia di condividere una passione. Spesso su pezzi di carta appunto idee e desideri che ogni volta strappo o ammucchio in un cassetto per paura di non vederli mai realizzati. Arriva un giorno in cui quel desiderio si avvera grazie all’incontro fortuito e virtuale con due anime piene di passione e di energia. Oggi voglio condividere con voi questo dono e la mia gioia per averlo ricevuto.

Alle notti che lasciano un segno Buona lettura! 

 

Quante cose avrebbe voluto dire a proposito di quelle strade deserte la notte, in città, con le luci dei lampioni riflesse sui finestrini, la luce di quei lampioni a forma di ali di gabbiano, sui viali lunghi e dritti, tra gli alberi spogli, i mini market aperti e le farmacie di turno con l’insegna lampeggiante. Sembrava che tutto fosse possibile, in quella notte. Continua a leggere