A Natale sostieni un progetto culturale

Sarà un Natale diverso.

Lo stiamo ripetendo tutti, a noi stessi e agli altri. Non sarà solo il Natale ad essere diverso siamo diversi noi e le nostre vite. Le abitudini fanno le persone e le nostre da marzo di quest’anno per forza di cose sono dovute cambiare.

Questa pausa imposta oltre a farmi riconciliare con la mia lentezza mi ha fatto riflettere sul mio rapporto con i progetti che seguo e che amo. Io curiosa, ma timida sempre un po’ in disparte, in questi mesi di lontananza mi sono scoperta parte di una comunità. Sono una lettrice affascinata dalla creatività altrui. Ho scoperto che condividere ciò che mi appassiona crea legami e una valanga di ritorno che apre a tante nuove idee. Una cosa scopre l’altra. Ogni contenuto, ogni evento, ogni pagina è il frutto delle idee, delle mani, della cura, del sapere, della ricerca e del tempo di un gruppo di persone che sceglie con passione di dedicarsi a un sogno.

La voglia che mi è salita in questo anno è quella di esserci con il mio pieno sostegno: parlandone ai miei amici e alle mie amiche, condividendo i lavori che stimo sui social e sostenendo anche economicamente i progetti in cui credo.

Era da un po’ che avevo voglia di scrivere questo articolo ma le parole non erano mai giuste e forse non lo sono nemmeno ora. Poi sono arrivate delle storie di Valentina Aversano (essere luminoso che non smetterò mai di ringraziare) in cui parlava dell’importanza di sostenere sui social i progetti culturali in cui crediamo e lì è arrivato il coraggio di rendere pubblico questo articolo.

Nelle vostre strade o tra le pagine social cercate chi stimola le vostre menti e donategli tutta la vostra curiosità e il vostro sostegno entusiasta.

Continua a leggere

Ti racconto CTRL

Chi frequenta questo spazio sa che sono un’assidua lettrice di riviste letterarie e di collettivi di scrittura. Amo scoprire nuove storie e nuove voci. In particolare mi affascina chi riesce a trovare nuovi punti di vista per narrare, chi si prende il tempo per cercare storie e per raccontarle con la giusta grazia, chi si discosta dalla folla e posa la sua attenzione sui margini. Tutto questo l’ho ritrovato in CTRL. Conquistata dal suo senso di comunità, dalla molteplicità dei suoi sguardi, dalle mille vite che ha già vissuto finora e da quelle che vivrà.

Continua a leggere

Ti racconto Rivista Blam

Chi frequenta questo spazio sa che sono un’assidua lettrice di riviste letterarie e dei collettivi di scrittura. Amo scoprire nuove storie e nuove voci. Oggi incontro Rivista Blam. Una giovane rivista che ama raccontare con ogni voce possibile e che vuole scuotere i lettori per riportarli al nucleo di tutto: le storie. Lasciatevi scuotere da Rivista Blam!

Logo 1 rivista blam

Continua a leggere

Premio Strega: curiosità e qualche numero

Con la chiusura delle proposte da parte degli Amici della domenica si apre ufficialmente la nuova stagione del Premio Strega. Che voi siate addetti ai lavori, lettori forti o semplici simpatizzanti da adesso fino alla proclamazione del vincitore non esisterà incontro, reale o virtuale che sia, in terra editorialibraria in cui non si parlerà del premio letterario più prestigioso (vi vedo! è inutile che fate quelle faccette e storcete il naso è ancora, ahivoi, il premio più importante in Italia!)

E voi cari amici miei volete forse farvi trovare impreparati all’evento dell’anno?! No, non sto per farvi i riassunti dei titoli proposti per far credere a tutti che non ve ne siete fatti sfuggire nemmeno uno. Sarebbe impresa impossibile e inutile visto che a breve ci sarà una prima bella sfoltita che ci permetterà di leggere i titoli che più ci piacciono senza isterismi e pazze corse. Ho messo insieme un paio di cosette che vi permetteranno di evitare un imbarazzante silenzio a cena e anzi di deviare l’attenzione su piccole curiosità a cui nessuno aveva fatto caso stupendo i vostri commensali.

Cominciamo con un piccolo riassunto delle puntate precedenti Continua a leggere