Una settimana di racconti #59

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi ce ne sono tantissimi ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti .

Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Un’anatra al buio che becca le briciole di Chiara De Cillis su Neutopia

Solitudini incerte. Tentativi per stare in piedi.

Continua a leggere

Ti racconto Spazinclusi

Chi frequenta questo spazio sa che sono un’assidua lettrice di riviste letterarie e di collettivi di scrittura. Amo scoprire nuove storie e nuove voci. Oggi incontro Spazinclusi. Un collettivo di scrittura che ama sperimentare coinvolgendo anche autori esterni. Confrontarsi con gli altri, cercare punti di vista differenti, mettersi alla prova con diversi stili per trovare la propria voce. Spazinclusi è il bisogno continuo di crescita collettiva che parte dal singolo.

15219474_577489305775632_1431568542475654825_n

Continua a leggere

Una settimana di racconti #34

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Die Tote Mutter di Maria La Tela su Crapula

Liberarsi. Continua a leggere

Una settimana di racconti #23

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di scrittura ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Polvere e acqua sporca di Davide De Capitani su Narrandom

La solitudine che sporca tutto quello che hai intorno. Continua a leggere

Una settimana di racconti #13

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie all’importante lavoro che fanno le riviste letterarie e i blog, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di blog ce ne sono tantissimi, sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Il punto più alto  di Alessandra Minervini su Pastrengo Rivista

Ossessione batte amicizia. Continua a leggere

Una settimana di racconti #9

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie all’importante lavoro che fanno le riviste letterarie e i blog, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di blog ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Le luci della Bnl  di David Valentini su Spaghetti Writers illustrazione di Giulia Spinelli

Amore, lavoro e vite precarie intrise di nostalgia. Palazzoni sventrati che sembrano spettri da lasciare in eredità per spiegare questo tempo bastardo che abitiamo. Continua a leggere

Una settimana di racconti #1

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie all’importante lavoro che fanno le riviste letterarie e i blog, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di blog ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Spesso sui miei canali social condivido i racconti che ho letto e mi sono piaciuti. Qui un piccolo riepilogo della settimana.

E voi leggete le riviste letterarie? Quali sono quelle che preferite?

Stavolta è difficile di Andrea Taietti, illustrato da Elena Grillone pubblicato da Narrandom

Mentre facciamo i conti con la nostra quotidianità la vita ci sorprende. Tornano le paure da bambino e il bisogno di sentirci protetti.

Catene familiari di Roberta Gravagna Tuffi Rivista nella categoria Twitterature

Rapporti familiari raccontati in meno di 140 caratteri

Il corridoio dei pensieri abbandonati di Marco Masciangelo illustrazioni di Erika Romano su Spazinclusi

Per rendere il mondo un posto migliore da qualche parte bisognerà pur cominciare. La musica per provare a districare i pensieri cattivi e disinnescare la rabbia. 

Lente trasformazioni di Giovanni Agnoloni su ReaderForBlind

La sensazione che la tua vita noiosa e stanca stia per cambiare. Il segno che stavi aspettando. Abbandonarsi. Dimenticare. Ricominciare. 

Sabbia di Emanuele Altissimo illustrazioni di Francesca Dondogno su Carie 

Tra discariche, rottami e una madre depressa, un bambino sogna il mare.
 

La vestizione di Davide De Capitani illistrazioni di Jasmine Milanesi su Narrandom 

Una parrucca bionda , un rossetto e uno specchio. Lady Gaga come colonna sonora. Solo tu puoi decidere chi sei.

Gioia di Paolo Gamerro su Verde Rivista

Niente ti ricorda i tuoi fallimenti come una rimpatriata con i vecchi amici del liceo. Un racconto ironico sulla devastazione che ti prende dopo le temute rimpatriate.