recensione di Graziano Gala*

Chi frequenta questo spazio sa che sono un’assidua lettrice di riviste letterarie e di collettivi di scrittura. Amo scoprire nuove storie e nuove voci. Oggi incontro Fillide. Una rivista che prende il nome da una leggenda, si occupa di comico e di umorismo ed è riconosciuta dall’ANVUR come pubblicazione scientifica. Fillide è cura, incontro e ricerca.
credit: Benno Simma
“La segue attraverso le vie del paese, si fermano a prendere un caffè in piazza, non è una vera piazza, è una via, ma quelli che ci abitano si ostinano a chiamarla piazza, c’è il teatro e c’è il comune, forse lo chiamano così per quello; là in fondo c’è la chiesa, con una crepa sulla facciata, l’unico ricordo del terremoto, come se la chiesa si fosse presa su di sé il dolore salvando il paese”
“Sono scappato dalla povertà e dalla guerra. Non riuscirei a sopravvivere se tornassi indietro. E non sarei partito, se fossi riuscito a sopravvivere in Italia. Ti sto chiedendo di aiutarmi. Quale personale visione dell’umanità ti impedisce di farlo?”
La barriera
Vins Gallico Fabio Lucaferri Ed. Fandango 2017
“La barriera” è un libro ambientato in una Berlino diventata un carcere a cielo aperto con telecamere a controllarti ovunque e perimetri da non valicare, molto lontana dalla città libera e colorata che è oggi. Questo illusorio ordine nasconde interi quartieri popolati da sbandati e da ultimi in cerca di un polsino o un tatuaggio identificativo per poter vivere alla luce del sole. Continua a leggere