Una settimana di racconti #124

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi ce ne sono tantissimi ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti .

Questa non è una classifica ma solo un riepilogo dei racconti che ho letto e che mi sono piaciuti questa settimana. Continua a leggere

Un anno di racconti 2018

Odio le liste. Mi stanno parecchio antipatici quelli che dicono agli altri cosa devono fare. Ogni domenica mi vesto dal mio peggior nemico e scrivo una lista di racconti che dovreste leggere. Tralasciando la psicologia spicciola applicata al mio profilo borderline (Verde e Crapula nella loro descrizione in La Letteratura pazzesca in Italia Nuova Edizione 2018 ci avevano visto giusto, vi tengo d’occhio attenti!) era impensabile non proporre un articolo sui racconti del 2018 e creare un piccolo archivio di letture da andare a ripescare.

Nel 2018 nella rubrica “I racconti della settimana” su IBiB sono stati citati oltre trecento racconti pubblicati da 40 differenti riviste letterarie online.  Continua a leggere

Una settimana di racconti #55

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi (evviva!) ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè).

Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Cloud di Luigi Cecchi su Poetarum Silva

La gara delle vite sprecate.

Continua a leggere

Una settimana di racconti #37

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Il marmo e l’argilla di Sissi Decorato su Narrandom

Darsi totalmente alla propria arte. Chiudere il mondo fuori. Instancabili e devoti al proprio obiettivo. Rompersi per poi rimodellarsi. Continua a leggere

Una settimana di racconti #32

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Soldati di Alice Bux su Tuffi Rivista

Inventarsi un gioco per cercare di tenere tutto sotto controllo. Continua a leggere

Una settimana di racconti #27

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Scarpe sullo zerbino di Gaia Gentili su Inutili

Quotidianità e mancanze. Continua a leggere

Un’altra cena

“Una cena, non facciamola troppo lunga, va bene? E che sarà mai?”

Cena_CoverWeb-236x300

Potrei dirvi che “Un’altra cena” di Simone Lisi racconta semplicemente di una cena tra quattro amici ma prenderei una cantonata clamorosa e voi con me a darmi ascolto.
Come in una telecronaca ci avviciniamo alla serata partendo dai riti preparatori, passando per la cena fino ai rituali dei saluti e del dopo cena. Tra le azioni e il rimuginare dei pensieri conosciamo prima i padroni di casa e poi i loro ospiti. Potrebbe ancora sembrarvi solo il racconto di una cena ma continua a non esserlo. Continua a leggere