Cinque: incontro con Giovanni Truppi

Si chiama “Cinque” si legge e si ascolta. Celebra le contaminazioni e i talenti. Voci che si mischiano, matite che scivolano sul foglio per dare vita a un privato racconto corale.

“Cinque” è il nuovo ep di Giovanni Truppi edito da Coconino, con lui Calcutta, Niccolò Fabi, Brunori Sas e La Rappresentante di Lista. E ancora Fulvio Risuleo e Antonio Pronostico, Pietro Scarnera, Cristina Portolano, Mara Cerri, Zuzu.

Ci sono “gli amori che non sanno stare al mondo”, il senso di spaesamento che ti prende quando la solitudine fa capolino nelle tue giornate, i voli pindarici della mente per restare a galla, il quotidiano tra gioie e difficoltà, il timore del futuro e il coraggio delle piccole cose.

Cinque storie. Undici artisti. Cambia la forma, cambia lo sguardo, resta al centro la voglia di narrare.

“Cinque” sembra una festa, di quelle intime che ti fanno tornare a casa contento e per cui fai fatica a prendere sonno tanta è ancora la meraviglia.

Continua a leggere

Ti racconto Rivista Blam

Chi frequenta questo spazio sa che sono un’assidua lettrice di riviste letterarie e dei collettivi di scrittura. Amo scoprire nuove storie e nuove voci. Oggi incontro Rivista Blam. Una giovane rivista che ama raccontare con ogni voce possibile e che vuole scuotere i lettori per riportarli al nucleo di tutto: le storie. Lasciatevi scuotere da Rivista Blam!

Logo 1 rivista blam

Continua a leggere

Una parola, tre libri: demoni

Copia di Copia di Copy of Copy of Copy of Per giorni e giorni senza che nulla accadesse. Il mare vuoto, vuota agitazione di memorie e di membra senza attesa. E un giorno tu compari sull'orizzonte. Due punti che si

Siamo fatti di organi, ossa, muscoli e demoni. I primi ci tengono insieme, i demoni ci scombussolano per capire davvero chi siamo. Ci prendono alla sprovvista, ci interrogano sulle scelte che compiamo e ci ricordano, sempre in modo bizzarro, che sono distanti da quello che desideriamo. Ci inventiamo mille modi per farli tacere e quando ci sembra di esserci riusciti ricompaiono con mezzi più subdoli ad inchiodarci alle nostre mancanze. A ricordarci che mentre stiamo vivendo una vita scelta da altri ci siamo completamente dimenticati di capire quale avremmo voluto vivere per noi. Le cose che teniamo nascoste agli altri ma che ci logorano e che prima o poi bussano alla porta e vogliono uscire. I non detti che macerano nello stomaco fino al momento in cui si riaffacciano come un reflusso acido. L’amicizia come conforto in cui adagiarsi o antagonista con cui rivaleggiare per sentirsi vivi. L’amore che ci abbandona lasciandoci monchi ad interrogarci e che poi torna travestito da una sonora risata con le unghie colorate. I demoni se ne fregano di quello che scegliamo e sono lì in attesa della nostra prossima mossa. Come in una partita a scacchi lunga e serratissima. Possiamo scegliere di ignorarli, di farli ribollire restando immobili o di muoverci come schegge impazzite per non farci trovare.  Continua a leggere

Ti racconto Voce del Verbo

Chi frequenta questo spazio sa che sono un’assidua lettrice di riviste letterarie e dei collettivi di scrittura. Amo scoprire nuove storie e nuove voci. Oggi incontro Giorgio e Chiara. Cosa fanno una lettrice e uno scrittore che amano i racconti? Fondano una rivista! Leggono, scrivono, periodicamente convocano una call per altri autori, hanno creato una rubrica per dare libero sfogo a ciò che li anima e sognano in grande.  Sto parlando di Voce del Verbo e se volete saperne di più leggete qui sotto. 

56894350_308880903119108_4442053776810967040_o Continua a leggere

Le tue stesse parole

Spesso l’universo ci invia dei segnali che noi ci ostiniamo a non voler vedere. Non importa se questi si materializzino attraverso dei piccoli dettagli o delle scene terrificanti il più della volte la nostra reazione è girare lo sguardo dall’altra parte. Capita però che nonostante la nostra ostinazione le cose ci vengano sbattute in faccia. 

Un segreto può nascondersi ovunque anche in un libro. Di segreti è fatto questo racconto che Elena Ramella mi ha donato e che io ho il piacere di condividere con voi.

Buona lettura!

20190825_224818-01 Continua a leggere

Un marito

“Nella Marassi che hanno scelto per crescere e morire insieme, la notte è il tempo del rientro a casa, e nelle strade percorse alla cieca che stanno per condividere anche stasera per tornare alla loro automobile, stringendosi per paura di finire separati dall’oscurità, la loro unione profonde la tipica, invisibile luminescenza delle cose inestimabili”

4264776-9788817103893-285x424.png Continua a leggere

Basilio. Racconti di gioventù assoluta

“In difesa. Dove, difensori a parte, giocano la maggioranza di quelli come lui: sia perchè i compagni più forti ce li mandano, sia perchè certi ragazzini hanno veramente paura di giocare a centrocampo o in attacco, come se andando avanti nel campo si potesse arrivare a un punto dove non si tocca, tipo al mare quando si fa il bagno.”

piatto_Mauro.jpg

Continua a leggere

Ti racconto Crack

Chi frequenta questo spazio sa che sono un’assidua lettrice di riviste letterarie e di collettivi di scrittura. Amo scoprire nuove storie e nuove voci. Oggi incontro Crack RivistaUn gruppo di scrittori e lettori appassionati di storie in ogni loro forma. Ribellione e unione riescono a fondersi in Crack e a darle energia vitale per continuare a sovvertire le regole creando. 

 

44083361_1908481159227886_4955398447101378560_n Continua a leggere

Una settimana di racconti #81

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi ce ne sono tantissimi ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti .

Questa non è una classifica ma solo un riepilogo dei racconti che ho letto e che mi sono piaciuti questa settimana.

Emme come Marta di Maddalena Fingerle su Crapula

Il bisogno di mettere ordine. Continua a leggere

Ti racconto Narrandom

Chi frequenta questo spazio sa che sono un’assidua lettrice di riviste letterarie e di collettivi di scrittura. Amo scoprire nuove storie e nuove voci. Oggi incontro NarrandomUn gruppo di scrittori che inseguono la magia della scrittura alla ricerca di una crescita continua. Nel loro caos letterario è possibile scoprire quante storie possono nascondersi dietro una parola. 

16427620_1223131704390804_7109330861529023502_n Continua a leggere