Un anno di racconti 2018

Odio le liste. Mi stanno parecchio antipatici quelli che dicono agli altri cosa devono fare. Ogni domenica mi vesto dal mio peggior nemico e scrivo una lista di racconti che dovreste leggere. Tralasciando la psicologia spicciola applicata al mio profilo borderline (Verde e Crapula nella loro descrizione in La Letteratura pazzesca in Italia Nuova Edizione 2018 ci avevano visto giusto, vi tengo d’occhio attenti!) era impensabile non proporre un articolo sui racconti del 2018 e creare un piccolo archivio di letture da andare a ripescare.

Nel 2018 nella rubrica “I racconti della settimana” su IBiB sono stati citati oltre trecento racconti pubblicati da 40 differenti riviste letterarie online.  Continua a leggere

Una settimana di racconti #59

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi ce ne sono tantissimi ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti .

Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Un’anatra al buio che becca le briciole di Chiara De Cillis su Neutopia

Solitudini incerte. Tentativi per stare in piedi.

Continua a leggere

Una settimana di racconti #56

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi (evviva!) ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè).

Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Una francamente deplorevole avidità di Federico Flai su Verde

Se c’è debolezza altrui va sfruttata a proprio vantaggio.

Continua a leggere

Una settimana di racconti #55

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi (evviva!) ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè).

Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Cloud di Luigi Cecchi su Poetarum Silva

La gara delle vite sprecate.

Continua a leggere

Una settimana di racconti #53

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi (evviva!) ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè).

Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Equilibrio di Giuseppe De Marco Tuffi

Ponderate decisioni.

Continua a leggere

Una settimana di racconti #50

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi (evviva!) ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). 

Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Continua a leggere

Ti racconto Tuffi

Chi frequenta questo spazio sa che sono un’assidua lettrice di riviste letterarie e dei collettivi di scrittura. Amo scoprire nuove storie e nuove voci. Oggi incontro TuffiUna rivista che ha deciso di concentrarsi sulla brevità pubblicando sia autori italiani che stranieri. Lo sapevate che bastano sei parole per raccontare una storia?

Continua a leggere

Una settimana di racconti #48

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi (evviva!) ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). 

Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Così piccolo e freddo di Silvia Pelizzari su Pastrengo rivista Continua a leggere

Una settimana di racconti #47

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi (evviva!) ma sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). 

Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Un certo tipo di abbandono di Alfredo Zucchi su Crapula

Continua a leggere

Una settimana di racconti #45

Mi piace fantasticare su quali saranno gli autori che troveremo domani negli scaffali delle librerie. Se posso farlo è anche grazie al lavoro che fanno le riviste letterarie e i collettivi, che continuano a dare la possibilità agli scrittori di poter condividere i loro racconti senza necessariamente dover aspettare di farne un libro, agli autori sconosciuti di muovere i primi passi e a noi lettori di scoprire in che direzione muoverà la letteratura di domani. Fortunatamente di riviste (di carta e online) e di collettivi di ce ne sono tantissimi sfortunatamente non ho il tempo di leggerli tutti (ahimè). 

Qui un piccolo riepilogo dei racconti che mi sono piaciuti questa settimana.

Polpastrello  di Francesco Bolognesi su inutile

Minuscoli dettagli che formano l’amore. Minuscoli dettagli che creano distanza. Continua a leggere