“Mentre rientrava in casa pensai all’infinità di cose che faceva senza dirlo a nessuno e senza che io lo vedessi. Mi domandai dove andassero a finire tutti quei momenti in cui era il solo testimone di sé stesso. Che porzione di Teapot conoscevo? Quale lui raccontava, quale avrei raccontato io?”
#voland
Ti racconto Voland
Scoprire nuove culture attraverso i libri. Portare l’attenzione su letterature poco esplorate ma di grande profondità. Sono i cardini della continua ricerca di Voland. Una casa editrice indipendente e dall’anima curiosa che pensa fuori dal coro.
Qui sotto l’intervista sui libri e sui sogni di Voland.
Voland all’Indie BBB Cafè
Prende il nome dal romanzo “Il maestro e Margherita” di Michail Bulgakov.
I primi tre autori pubblicati furono Tolstoj, Gogol’ ed Emilijan Stanev.
Ha fatto conoscere ai lettori italiani i libri di Amélie Nothomb.
Per il suo quindicesimo compleanno ha realizzato un font con il suo nome e da allora viene utilizzato per tutte le edizioni della casa editrice.
Allora?! Avete indovinato qual è la casa editrice protagonista di febbraio del nostro IndieBBBCafè?!