
Facciamo che non sono passati 34 giorni dall’inizio di questo nuovo anno.
Facciamo che non vi racconto delle volte in cui ho scritto e cancellato questa lista. Del conflitto che mi abita da mesi sull’opportunità di farla o meno. Della mancanza di questa lista quando ero convinta di non pubblicarla. Dell’inopportunità di questa lista adesso che l’anno vecchio appare così lontano per tutti. Della mia lentezza che a volte rende le cose a me necessarie quando tutti gli altri sono ormai passati oltre. Di una linearità che a volte cerco e che mi fa pensare che IBiB è anche i racconti che legge e che ogni domenica condivide e che questa enorme pagina del 2020 andava girata una volta per tutte.
È stato l’anno dei demoni che tornano all’assalto, dentro come fuori. Stavolta però combatterli è stata dura e ho dovuto battere in ritirata. Ho costruito il mio fortino. No, non ho ancora vinto. Ho provato a resistere ma forse assomiglia più a una resa che a una resistenza. Mi sarei barricata volentieri dietro una cortina di libri ma non è stato possibile. E ci ho provato. Credetemi quando vi dico che non ho fatto altro che provarci per mesi interi ma da marzo leggere libri per me è diventato qualcosa di faticoso. Nella mia testa troppo rumore, troppa confusione per stare nelle storie degli altri. Senza libri mi sono sentita spaesata. Persino il gesto fisico di tenere un libro in mano mi è mancato. Le riviste però c’erano ancora e io riuscivo a leggerle. Potevo frenare la disperazione. Ho letto racconti vecchi e nuovi, scoperto nuove riviste, preso appunti sui loro approfondimenti, applaudito alle loro idee e guardato le loro dirette. Questo magma pieno di vita è stata la mia finestra sul mondo. L’illusione di passare le mie giornate in una chiassosa famiglia. La voglia di fermare alcune cose e lasciarne andare altre. Probabilmente sto cambiando e forse un giorno lo farà anche IBiB. Tra le cose che non sono cambiate c’è il bisogno di fare le liste perché dimentico le cose, la felicità quando nasce una nuova rivista e la tristezza quando ne chiude un’altra, il terrore di lasciare fuori dalla lista uno dei miei racconti preferiti, la curiosità di leggere nuove voci, l’entusiasmo di seguire i passi degli altri, lo stupore quando qualcuno mi scrive, le cose che imparo leggendo.
Anche se quello che vedete su IBiB è solo una piccola parte di ciò che leggo sulle riviste, nel 2020 IBiB ha coperto 48 settimane, citato oltre trecento racconti da 71 diverse riviste letterarie online.
La lista che segue non vuole avere nessuna autorità né pretesa illuminante. Sono solo una lettrice a cui le riviste letterarie e i litblog danno la possibilità di diversificare le sue letture. Leggo molto ma ho scarsa memoria e questo mi porta (spesso) a non riuscire a ritrovare cose lette in rete che mi sono piaciute. Disordine e curiosità sono i motori di questo blog e delle mie rubriche settimanali.
La parziale e soggettiva lista che segue in rigoroso ordine alfabetico ha preso in considerazione solo due criteri:
- racconti pubblicati nel 2020 da riviste letterarie e litblog che conosco e che abitualmente leggo;
- racconti che mi sono piaciuti, che mi sono rimasti impressi e che ho voglia di leggere nuovamente.
La lista di racconti che segue vuole essere il mio ringraziamento alle riviste letterarie e alla litweb tutta per avermi salvato la testa.
Ciao 2021, per me adesso puoi anche cominciare.
RACCONTI
- #6 UN’APOCALISSE ITALIANA di Claudia D’Angelo su Verdə;
- 3 Ave Maria di Urfidia su Fantastico!;
- 9 novembre 2029 di Giovanni Buttitta su Malgrado le mosche;
- Aberrazione di Monica Pezzella su suite italiana;
- Alasitlum di Paolo Gamerro su Verdə;
- Alice di Giulia Sara Miori su Nazione Indiana;
- Alveoli di Luca Marinelli su micorrize;
- Antropofagia di Claudia Grande su Verdə;
- Appendici caudali di Valentina Ramacciotti su Spore;
- Benzina di Federica Rigliani su Risme n. 8 (pag. 15);
- Bratislava, un racconto di Maria Cristina Comparato su Malgrado le mosche;
- Buona la prima di Caterina Bonetti su Morel- Voci dall’isola;
- Caro disastri di Flavio Ignelzi su Spaghetti Writers;
- Carpocapsa di Francesca Mattei su Verdə;
- Coda di lucertola di Lucrezia Pei e Ornella Soncini su Sulla quarta Corda;
- Come se non ci fosse mai stata di Sara Mazzini su micorrize;
- Contusioni di Valentina De Cesare su Morel- Voci dall’isola;
- Cornini rosa e croci rosse di Maddalena Fingerle su Narrandom;
- Cristo si è fermato a Spinaceto di Alessio Mosca su Verdə;
- Cronaca di una storia finita di Simone Ruocco su L’inquieto;
- Dai che in piazza c’è Beppe Maniglia di Isabella Bignozzi su Risme n. 5 (pag. 42);
- Deposizione di Livio Milanesio su Crack Rivista;
- Desert Storm di Luca Alvino su minima&moralia;
- Di pelliccia di Lucrezia Pei e Ornella Soncini su Spore;
- Diana di Barbara Guazzini su Malgrado le mosche;
- DNA di Valentina Ramacciotti su Bomarscé;
- Essere docili di Giulia Scialpi su Pastrengo rivista;
- Ficus e limone di Riccardo Meozzi su Spazinclusi;
- Fondazione mitica del Capo delle Volte ovvero Kafka nel garage di Silvia Tebaldi su Malgrado le mosche;
- Franco di Graziano Gala su Narrandom;
- Frankenstein di Laura Marinelli su Narrandom;
- Funghi rossi incandescenti di Noemi De Lisi su Rivista Axolotl pag. 9;
- Generazione Zeta di Rachele Salvini su Spaghetti Writers;
- Giradischi di Francesco Spiedo su Rivista Blam;
- Grazie Padre Pio di Alfredo Palomba su In fuga dalla bocciofila;
- Guerra 85 di Giovanna Daddi su Nazione Indiana;
- Haydn di Vincenzo Corraro su Zest Letteratura Sostenibile;
- I segni particolari di Belisario A. Laveneziana su Neutopia;
- Il bianco del soffitto di Sara Mariotti su inutile;
- Il permesso di Valentina Milan su Argo;
- Il presente di Lorenzo Vargas su Malgrado le mosche;
- Il secondo diluvio universale di Daniele Israelachvili su Rivista Blam;
- Increabile di Luca Marinelli e Pierluca D’Antuono su Verdə;
- Incroci di Veronica Galletta su Narrandom;
- Io che faccio il gameplay di Alundra col voiceover modificato di Stefano Felici su Malgrado le mosche;
- It’s over again di Arzachena Leporatti su Narrandom;
- Kaboom di Stella Poli su Narrandom;
- La bambola madre di Sara Mazzini su Donne difettose rivista Streghe pag. 43;
- La mano di Claudia Grande su L’inquieto;
- La nube di Giulia Caminito su Altri Animali;
- La perfezione del corpo di Gabriele Esposito su micorrize;
- La punizione di Elena Giorgiana Mirabelli su Risme n. 6 (pag. 10);
- L’algoritmo Kajazzu: per una critica cinesico-lombrosiana della letteratura di Agostino Bimbo su Verdə;
- L’anno della felicità di Chiara Cerri su Grado Zero;
- Lascivus di Paolo Ceccarini su Verdə;
- Laverie di Stella Poli su Malgrado le mosche;
- Le esistenze di Andreea Simionel su Verdə;
- Le giuste offerte di Valentina Zunino su Spore;
- Led di Maurizio Donazzon su Narrandom;
- L’uomo che andava a vedere i cantieri di Adrian N. Bravi su L’Ircocervo n. 6 (pag. 9);
- M. di Sofia Ciriello su Sulla quarta Corda;
- Milano brucia di Silvia Pelizzari su minima&moralia;
- Mio padre e mia madre sono un bagliore di Giorgio Vasta su Morel- Voci dall’isola;
- Morse: l’invenzione del dolore di Andrea Frau su Verdə;
- Muffa di Barbara Guazzini su micorrize;
- Nessun pensiero alle nuvole di Luca Giommoni su Il Mondo o niente;
- Neve di Natalia Guerrieri su inutile;
- Norma, lo Yantra del sogno di Daniele Colantonio su Malgrado le mosche;
- Ombre di Roberto Camurri su L’Ircocervo n. 5 (pag. 9);
- Parethésie di Sharon Vanoli su Altri Animali;
- Petlog di Gabriele Galloni su Clean;
- Petlog di Gabriele Galloni su Split Rivista;
- Più e Meno di Stefano Zampieri su Salmuria;
- Rabdomiolisi da sforzo di Elisa Cappai su Narrandom;
- Retrostanza di Francesco Quaranta su Dude Mag;
- Sabbiato di provincia di Jacopo Napolitano su micorrize;
- Scarpe strette di Marco Corvaia su Altri Animali;
- Sempre a fare chiasso di Silvia Cannarsa su inutile;
- Siesta di Riccardo D’Aquila su Crack Rivista;
- Situazioni umane di Sara Verdecchia su suite italiana;
- Sognando monopattini elettrici di Paolo Zardi su Crack Rivista;
- Speedy Gonzales di Angelo Mozzillo su L’inquieto;
- Stanze di Mimma Rapicano su Formicaleone;
- Storia della donna più infelice e dell’uomo più stupido dell’isola di Giordano Tedoldi su suite italiana;
- Tempesta di Paolo Battaglino su efemera #2 (pag. 27);
- Tornare a guardare le luci di David Valentini su Spaghetti Writers;
- Una famiglia di Cristian di Furia su Nazione Indiana;
- Una madre di Manuela Montanaro su Malgrado le mosche;
- Vasi comunicanti di Carola Maselli su Voce del Verbo;
- Vedei di Noemi De Lisi su Neutopia;
- Voci dal crollo di Camilla Marchisotti su inutile;
- Volumi di Aurora Dell’Oro su Malgrado le mosche;
- Voodoo Child di Ilaria Petrarca su Specularia;
- Wisconsin, Abruzzo di Adriano Giotti su ‘tina 35 pagina 10.
Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mimma ❤
"Mi piace""Mi piace"